Il soccorso istruttorio è obbligatorio per integrare i dati dei candidati ai soccorsi pubblici: infatti l'esito non può essere alterato da meri errori formali, come accadrebbe se un candidato meritevole… Leggi tutto
I requisiti e i titoli di studio per la partecipazione ai concorsi devono essere scelti alla luce della posizione lavorativa: illegittimo richiedere un master biennale
I concorsi per le assunzioni nelle società pubbliche sono fuori dalla giurisdizione del giudice amministrativo, perché non c'è rapporto di lavoro pubblico
Il Tar sul voto numerico come motivazione del giudizio della commissione e sui limiti del sindacato del giudice sulle prove concorsuali
Il principio di anonimato nei concorsi giustifica l'esclusione del concorrente la cui busta delle generalità è aperta, indipendentemente dall'intenzionalità
Il divieto di limiti di altezza nei concorsi ha valore assoluto per tutte le assunzioni successive al gennaio 2016
Facoltà e obblighi degli enti locali nelle assunzioni di nuovo personale. L'ANCI fa il punto
Il CSM ha approvato il 15 novembre scorso all’unanimità uno schema di bando relativo all’indizione di un concorso per l’assunzione di 400 magistrati onorari. E’ stata prevista l’assunzione di 300 giudici onorari… Leggi tutto
Costituisce regola generale, derivante dai principi di imparzialità e trasparenza dell’azione amministrativa, che, alla modifica sostanziale di una procedura concorsuale, debba far seguito la riapertura dei termini per la presentazione… Leggi tutto
Il TAR Toscana, Sez. I, con la sentenza n. 891 del 27 giugno 2017, ha dichiarato l’illegittimità di un bando che prevedeva quale requisito di partecipazione alla formazione di una graduatoria… Leggi tutto
Il TAR Campania – Napoli, Sez. IV, con la sentenza n. 366 del 16 gennaio 2017, si è pronunciato sulla legittimità di un nuovo concorso in presenza della graduatoria di un precedente… Leggi tutto
Il TAR Calabria – Catanzaro, Sez. II, con la sentenza n. 1983 del 20 ottobre 2016, ha affermato l’illegittimità della indizione di un nuovo concorso in presenza della graduatoria di un precedente… Leggi tutto
Il Consiglio di Stato, Sez.. VI, con la sentenza n. 4360 del 18 ottobre 2016, si è pronunciato sull’equivalenza tra il diploma di istruzione secondaria superiore richiesto dal bando per l’ammissione ai concorsi… Leggi tutto
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 3076 dell’11 giugno 2016, ha ribadito che, in ipotesi di impugnazione di graduatorie concorsuali, sono qualificati come controinteressati coloro fra i partecipanti… Leggi tutto
Inizia una nuova fase del monitoraggio telematico delle graduatorie concorsuali vigenti per assunzioni a tempo indeterminato, già effettuato dal Dipartimento della funzione pubblica in applicazione dell’articolo 4, comma 5, del… Leggi tutto