Home Tags Mediazione

Tag: Mediazione

Mediazione civile obbligatoria – Lo speciale di giurdanella.it

Mediazione obbligatoria gratuita? la sentenza del Tar Lazio

Il TAR Lazio, con sentenza n. 1351/23.01.2015, ha annullato l’art. 16, commi 2 e 9, del D.M. 180/2010. Si tratta di un provvedimento che...

Mediazione: in Gazzetta il nuovo Regolamento. Le novità

Raddoppiate le spese d'avvio della mediazione e aumentata l'indipendenza dei mediatori

Mediazione. L’ordinanza del Consiglio di Stato… …

Mediazione. Il testo dell'ordinanza del Consiglio di stato

Mediazione, la circolare del Ministero sulla rilev…

Mediazione, la circolare del Ministero sulla rilevazione statistica Il Dipartimento dell'Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi -Direzione Generale di Statistica - del Ministero della...

Mediazione, il testo coordinato

Per visionare il documento clicca qui

Mediazione, il testo coordinato del dlgs 28/2010 …

Il Testo vigente del decreto legislativo n. 28 del 2010

Mediazione Obbligatoria: le norme in vigore dal 20 settembre 2013

Mediazione obbligatoria; tutte le modifiche del Decreto Fare 69/2013 al decreto legislativo 28/2010

Mediazione civile obbligatoria: il vademecum del Ministero della Giustizia

Tra le materie, condominio, diritti reali, divisioni, successioni, locazioni, responsabilità sanitaria, diffamazione, contratti assicurativi, bancari, finanziari

Decreto Fare: reintrodotto “L’obbligo Di Mediazione” in Materia di Civile e...

Centrale il ruolo dell’avvocato che diventa "mediatore di diritto"

Decreto fare: reintrodotta la mediazione obbligatoria

Il decreto fare ripristina la mediazione civile obbligatoria. Le novità

Decreto Fare, le principali misure. Il testo della bozza

Nuove misure per la crescita: infrastrutture, edilizia, impresa, agenda digitale, semplificazione fiscale, ambiente, istruzione università e ricerca, giustizia civile. Leggi il testo della bozza

Professione Avvocato 2012, un anno di riforme

Dal decreto Liberalizzazioni all'incostituzionalità della mediazione obbligatoria, dalla riforma forense agli appalti dei servizi legali. Come cambia e cambierà la professione forense e il mercato delle professioni.

Corte Costituzionale, depositato il testo della sentenza sulla mediazione

La disciplina dell’UE é neutrale sul modello di mediazione da adottare, che resta demandato ai singoli Stati membri. L’opzione a favore del modello di mediazione obbligatoria, operata dalla normativa italiana, non può dunque trovare fondamento nella disciplina europea e, per l'effetto, la legge delega, laddove richiama la direttiva comunitaria, non può essere interpretata come autorizzativa del modello di mediazione obbligatoria.

Corte Costituzionale, depositato il testo della sentenza sulla mediazione

SENTENZA N. 272 ANNO 2012 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Alfonso QUARANTA; Giudici : Franco GALLO, Luigi MAZZELLA, Gaetano SILVESTRI,...

La Consulta si pronuncia: mediazione illegittima. Cosa farà ora il Governo?

Con un comunicato stampa essenziale e glaciale, la Corte Costituzionale rivela che “ha dichiarato la illegittimità costituzionale, per eccesso di delega legislativa, del d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28 nella parte in cui ha previsto il carattere obbligatorio della mediazione”. Mi chiedo e vi chiedo: il Governo sanerà con un decreto legge? Se sì, sarebbe un atto legittimo? E in tal caso, sarebbe comunque un atto opportuno sotto il profilo del bon ton istituzionale?

redazione@giurdanella.it


Giurdanella.it protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo della licenza.