Nel Processo Amministrativo Telematico (PAT) la notifica via PEC è esclusivamente tramite REGINDE, ma l'errore è scusabile per i contrasti giurisprudenziali
L'obbligo di utilizzo di comunicazione elettronica negli appalti non può essere adempiuto utilizzando la PEC per le offerte, per violazione della segretezza
Le certificazioni delle società in house "Quasi amministrazioni" alle quali sono affidati compito pubblici (anche se non funzioni pubbliche)
Il TAR Toscana, Sez. III, con la sentenza n. 609 del 26 aprile 2017, ha dichiarato illegittima l’esclusione di una concorrente che, nell’ambito di una gara, per l’applicabilità del soccorso istruttorio,… Leggi tutto
I rapporti tra la pubblica amministrazione e i privati, nonché quelli intercorrenti tra le pubbliche amministrazioni stesse sono ad oggi improntati ad una sempre maggiore telematizzazione. Un notevole passo in… Leggi tutto
Il Tar Lombardia, Brescia, sez. II, con sentenza n° 514/2015 del 10.04.2015 pone un ulteriore tassello nel mosaico interpretativo relativo all’ammissibilità della notifica del ricorso a mezzo pec, in seno… Leggi tutto
C’è molta confusione riguardo l’ammissibilità o meno del ricorso notificato al Tar via pec. In questo inizio 2015 sono diverse le pronunce dei Tar in contrasto di loro. Ad avviso… Leggi tutto
Come è noto, il mese scorso l’AgID ha posto fine al servizio di Postacertificat@ (già CEC-PAC), la posta certificata gratuita per il cittadino voluta nel 2009 dall’allora Ministro per la Pubblica… Leggi tutto
Come è noto, a fine dicembre l’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) ha posto fine al servizio di Postacertificat@ (già CEC-PAC), la posta certificata gratuita per il cittadino voluta nel 2009… Leggi tutto
Comunicazioni di cancelleria via PEC e decorrenza del termine breve per impugnare Il termine breve per le impugnazioni decorre solo in caso di atto di impulso di controparte. E dunque,… Leggi tutto
Processo civile telematico. Dal 12 novembre in Cassazione inizia la sperimentazione dell’invio telematico delle comunicazioni di cancelleria mediante posta elettronica certificata. Si tratta solo di informatica parallela, che si affianca, senza… Leggi tutto
Secondo il Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa, dal 16 giugno le comunicazioni di cancelleria andranno effettuate sempre alla PEC del domiciliatario, salvo che il difensore dichiari successivamente di volerle ricevere alla propria PEC. E come la mettiamo con… Leggi tutto
Dal 16 giugno 2014 le comunicazioni di cancelleria saranno effettuate di regola a mezzo PEC, mediante una sola comunicazione per ogni singola parte costituita. E’ questo l’ultimo approdo del Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa, che,… Leggi tutto
Indirizzo PEC univoco per le imprese iscritte alla Camera di Commercio.
Ecco la circolare del Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa sulle comunicazioni di segreteria ai difensori costituiti a mezzo PEC, ai sensi dell’art. 136 comma 1 del codice del processo amministrativo.… Leggi tutto