I DOSSIER DI GIURDANELLA.IT (2021)

Rassegna periodica riservata agli abbonati, a cura dell’avvocato Carmelo Giurdanella

  • Il whistleblowing
    La segnalazione in forma anonima di condotte illecite da parte dei dipendenti pubblici e dei dipendenti o consulenti delle aziende che contrattano con la P.A.: le regole vigenti.
  • Obbligo di sopralluogo ed esclusione dagli appalti, secondo il Consiglio di Stato
    L’obbligo di sopralluogo serve per consentire ai concorrenti di formulare un’offerta consapevole e più aderente alle necessità dell’appalto, essendo esso strumentale a garantire una completa ed esaustiva conoscenza dello stato dei luoghi e conseguentemente funzionale alla miglior valutazione degli interventi da effettuare in modo da formulare, con maggiore precisione, la migliore offerta tecnica ed economica.
  • Stipula dei contratti ex articolo 110 TU 267/2000 e possibilità di stabilizzazione
    Non è possibile applicare l’art. 20 del d.lgs. n. 75/2017 (norma espressamente finalizzata a stabilizzare i contratti di lavoro a tempo determinato all’interno delle pubbliche amministrazioni), per la stabilizzazione del personale con contratti ex art. 110 del d.lgs. 267/2000. Il testo del parere della Corte dei conti, sezione regionale di controllo per la Puglia, delibera n. 51 del 31 marzo 2021
  • Appalti: un’introduzione all’evidenza pubblica
    Premessa sulla necessità che la P.A. per stipulare contratti segua procedure ad evidenza pubblica. Principi in tema di affidamento: la trasparenza. Le fasi della procedura di gara. Le tipologie di procedure di affidamento. Contratti sotto soglia. Criteri di selezione dell’offerta. L’aggiudicazione e la stipulazione del contratto. La stipula del contratto.
  • Gli acquisti di beni e servizi nelle aziende sanitarie e il Nodo Smistamento Ordini (NSO)
    NSO (Nodo Smistamento Ordini): cos’è. La base normativa. La decorrenza. I soggetti. I fornitori. I clienti. I soggetti eventuali: intermediari e beneficiari. L’ambito oggettivo di applicazione. L’attività di controllo del NSO. Le operazioni effettuare al di fuori del NSO. Tipologie di ordini. L’ordinazione semplice. L’ordinazione completa. L’ordinazione pre-concordata. Le modalità di trasmissione degli ordini. Portale web. PEC. Interoperabilità. PEPPOL. Il contenuto degli ordini. Cosa succede agli ordini senza codice NSO Acquisti informatici: come e quando applicare il NSO. Appendice normativa.
  • Diritto dell’euro-progettazione
    Introduzione. Conoscere le istituzioni europee. Il Parlamento europeo. La Commissione europea. Il Consiglio Europeo. Il comitato economico e sociale europeo. La Banca Europea per gli investimenti e il Fondo Europeo per gli investimenti. La Corte dei Conti Europea. I trattati e i principi generali. Le fonti secondarie. Le direttive. Regolamenti. Decisioni. Raccomandazioni e pareri. Atti atipici. Applicabilità ed efficacia diretta degli atti dell’UE. La gazzetta ufficiale dell’unione europea, eurlex.europa.eu. Politiche europee e obiettivi di sviluppo di Europa 2020. Cosa è Europa 2020. Obiettivi del quadro finanziario pluriennale 2014-2020. Pubbliche amministrazioni e PPP. Il partenariato (o partnership) nei finanziamenti diretti dell’UE.