Tag: edilizia
Semplificazione PA: ecco il piano del Governo Renzi
Semplificazione della Pubblica Amministrazione in vista. Il Consiglio dei Ministri presieduto da Matteo Renzi, ha approvato l’Agenda per la semplificazione per il triennio 2015-2017...
Decreto fare: le novità in materia edilizia
Sintesi delle numerose e rilevanti novità apportate dal “decreto fare” riguardanti il settore dell'edilizia
Decreto Fare, le principali misure. Il testo della bozza
Nuove misure per la crescita: infrastrutture, edilizia, impresa, agenda digitale, semplificazione fiscale, ambiente, istruzione università e ricerca, giustizia civile. Leggi il testo della bozza
Corte Costituzionale: durata massima delle misure di salvaguardia
Riconosciuto all’art. 12, comma 3 del D.P.R. n. 380 del 2011 il valore di norma statale di principio in materia di governo del territorio
Tar Campania: demolizione opere abusive, spetta al nuovo gestore
Il Tar Campania, con la sentenza numero 4005 del primo Ottobre scorso, ha stabilito che dovrà essere l'attuale gestore della pizzeria a procedere alla...
Per la ridistribuzione degli spazi interni non è sempre necessario il...
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 37713 del primo ottobre scorso, ha accolto il ricorso presentato da un cittadino che era stato condannato per aver eseguito senza permesso di costruzione lavori in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, creando all'interno del fabbricato stanze e strutture ex novo, e ponendo così in essere un intervento di nuova costruzione.
I presupposti necessari per l’annullamento d’ufficio del permesso di costruire
"L’esercizio del potere di annullamento d’ufficio di un titolo edilizio deve rispondere ai requisiti di legittimità codificati nell’art. 21 nonies della legge 7 agosto...
Diniego rilascio certificato di abitabilità e di agibilità
Tar Friuli Venezia Giulia, sentenza n.146/2012
La natura dei vincoli paesaggistici: conformativi ed espropriativi
Consiglio di Stato, sentenza n. 2116/2012
Impossibilità di modificare la destinazione d’uso di un immobile in via...
Consiglio di Stato, sentenza n.1148/2012
Natura pubblica o privata di una strada:criteri d’accertamento e giudice competente
Consiglio di Stato, sentenza n.728/2012
La sanatoria edilizia postula la riconoscibilità del manufatto
Il requisito della "non ultimazione" ex art. 43 della L. 47/1985 richiede la sicura identificazione edilizia dell'opera
La definizione delle diverse categorie di interventi edilizi spetta allo Stato
Il legislatore regionale non puo' definire, a propria discrezione, la distinzione tra le ipotesi di nuova costruzione e quelle di ristrutturazione edilizia
