Abuso d’ufficio e nuovo Codice dei contratti pubblici
Con sentenza n. 16659/2024, la Corte di Cassazione, sez. Penale, è intervenuta in materia di abuso di ufficio con riferimento a una procedura di...
L’ora legale: il webinar di approfondimento giuridico
Venerdì 10 maggio, alle ore 15, prende avvio il webinar “L'ora legale”, un ciclo di incontri online dedicati all'aggiornamento e approfondimento giuridico.
Padroni di...
L’Adunanza Plenaria sulle irregolarità fiscali o previdenziali in gara
Con sentenza n. 7 del 2024, l'Adunanza Plenaria ha dato risposta ai tre quesiti che le erano stati posti dalla terza sezione del Consiglio...
La partecipazione alla gara non vale come “esperienza pregressa”
Con sentenza n. 3522 del 2024, il Consiglio di Stato si è pronunciato in materia di requisiti di capacità economica e finanziaria e tecnico-professionale...
Al Tar gli appalti di Camera e Senato
Con sentenza 65/2024, la Corte Costituzionale è intervenuta a dirimere un conflitto di attribuzione sollevato dalla Camera dei Deputati nei confronti della Corte di...
Procedura aperta per appalti sottosoglia: parere ANAC n. 13 del 13...
Il nuovo codice degli appalti pubblici dedica gli articoli dal 48 a al 55 ai contratti di importo inferiore alla soglia di rilevanza europea;...
Accreditamento alle attività di formazione sui contratti pubblici: le novità del...
Il nuovo codice appalti, all’art. 63, comma 10 stabilisce che “la Scuola Nazionale dell'Amministrazione definisce i requisiti per l'accreditamento delle istituzioni pubbliche o private,...
Tour Appalti PNRR 2.0
Il nuovo codice dei contratti pubblici, ormai pubblicato più di un anno fa, è gravido di conseguenze innovative per l’intero ecosistema della contrattualistica pubblica.
Una...
La proposta di aggiudicazione: natura e riflessi sul regime di notificazione...
Il Tar Catania, con sentenza n. 1184/2024, si è espresso in materia di notificazione del ricorso contro il provvedimento di esclusione da una gara...
Ricorso incidentale in giudizi attinenti strutture strategiche
La quinta sezione del Tar Catania si è pronunciata con sentenza n. 1184 del 2024 in materia di ricorso incidentale e interesse ad agire.
Il...
La differenza tra un contratto di subappalto e uno di fornitura
Con la sentenza n. 45 del 24 febbraio 2024 il Tar Campobasso ha definito i criteri per la differenziazione dei contratti di subappalto da...
Rito applicabile ai giudizi vertenti sulle procedure di co-progettazione: si applica...
Con la recente pronuncia n. 1047/2024, il TAR Sicilia, Sez. Staccata di Catania, accogliendo le argomentazioni prospettate dal ricorrente incidentale, assistito dallo studio legale...
Intelligenza Artificiale e appalti
L’evoluzione tecnologica che interessa l’intero apparato amministrativo ha i suoi riflessi anche sulla disciplina dei contratti pubblici, oggi contenuta nel d.lgs. 36/2023. Infatti, oltre...
La procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando e il...
Con la recente sentenza n. 3093 del 15 febbraio 2024, il TAR Roma si è occupato del tema dei presupposti fattuali necessari perché in...
Il recepimento del codice appalti da parte della Regione siciliana
Con legge n. 12 del 10 ottobre 2023 la Regione Sicilia ha disposto l’applicazione sul territorio regionale del d.lgs. 36/2023 mediante un rinvio dinamico...









