Informativa antimafia atipica: la stazione appaltante è tenuta ad una specifica...
Diversamente da quanto previsto nel caso di informativa antimafia tipica, un corretto esercizio della discrezionalità amministrativa impone alla Stazione Appaltante di motivare adeguatamente l’eventuale revoca dell’aggiudicazione definitiva disposta su questa base, specificando in che termini e in che misura l’elemento dubbio possa concretamente influenzare le scelte imprenditoriali e dunque la partecipazione alla gara d’appalto.
Gare: per il Cds è legittima la previsione a pena di...
Il Consiglio di Stato ha valutato legittima “la clausola del bando che imponga, a pena di esclusione, che la busta contenente l'offerta debba essere integralmente sigillata con ceralacca e controfirmata ai lembi di chiusura ed inserita in altra busta ugualmente sigillata e controfirmata, e ciò in quanto, coerentemente con la finalità di tutelare la "par condicio" tra i concorrenti, gli adempimenti prescritti assicurano l'autenticità della chiusura originaria proveniente dal mittente e, evitando la manomissione del contenuto del plico, garantiscono la segretezza dell'offerta.”
La sola infondatezza delle giustificazioni basta a ritenere inattendibile l’offerta
Le giustificazioni debbono indicare puntualmente le economie di cui l'impresa dispone ai fini della realizzazione “sottocosto” del servizio richiesto. Queste, per poter essere ritenute...
Servizi di pulizia: in Gazzetta i nuovi criteri minimi ambientali
E' stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 131 del 7 giugno 2016, il decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del...
Termini per impugnare e trasparenza: la decisione del Consiglio di Stato
L'Adunanza Plenaria si è pronunciata sul dies a quo del termine per impugnare l'aggiudicazione della gara pubblica e sulla proponibilià dei motivi aggiunti
Termine per comprova dei requisiti di partecipazione, solo ordinatorio nelle gare
I chiarimenti sulla natura del termine per comprovare i requisiti di gara
Il Consiglio di Stato sull’avvalimento generico
E' necessario specificare i mezzi messi a disposizione dell'impresa?
Nuove direttive europee appalti, Giurdanella&Partners presente all’audizione dell’Avcp
Lo studio Giurdanella&Partners parteciperà all'audizione convocata dall'Avcp
Va esclusa l’impresa in caso di violazione dell’art. 38 comma 2
Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 834 del 29 febbraio scorso ha statuito che la formulazione letterale dell'art. 46, comma 1 bis, del d.lgs. 12...
DURC semplificato: in Gazzetta il nuovo decreto con modifiche
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre 2016 il decreto 23 febbraio 2016 con il quale il Ministero del Lavoro (di...
Soluzioni migliorative, divieto di apportare modifiche sostanziali al progetto
La stazione appaltante in presenza di componenti dell’offerta le quali comportano modifiche sostanziali delle condizioni e delle modalità di prestazione del servizio, deve necessariamente escludere l'operatore.
Falso innocuo e dichiarazioni dei concorrenti
In materia di precedenti penali, il falso innocuo non può trovare applicazione nelle false dichiarazioni dei concorrenti negli appalti pubblici.
Illegittimo escludere il concorrente per un fatto del subappaltatore
E' contraria al diritto comunitaria l'esclusione automatica del concorrente per assenza dei requisiti dell'art. 80 del Codice Appalti: il concorrente deve potersi difendere
Contratti pubblici senza forma scritta
La Corte di merito aveva ritenuto che il contratto si era concluso
per effetto della semplice comunicazione a mezzo...