Codice Contratti: in vigore da oggi il decreto legislativo 36 del...

In Gazzetta il nuovo Codice dei Contratti 36/2023. E' in vigore dall'1 aprile ed efficace dall'1 luglio. Pubblicati il testo e gli allegati del...

Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, il testo in Gazzetta

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici approda oggi in Gazzetta. Entra in vigore il 1° aprile, ma le sue previsioni saranno efficaci a decorrere...

Lavori di bonifica ambientale e iscrizione camerale: la sentenza del CGA...

E’ necessaria una corrispondenza contenutistica tendenzialmente completa tra l’iscrizione camerale e l’oggetto del singolo contratto d’appalto da assegnare.

La Cassazione sulla tempestività delle riserve negli appalti di lavori

In caso di sospensione dei lavori disposta dall'Amministrazione, l'appaltatore, ove la ritenga illegittima o produttiva di danno, ha l'onere di inserire tempestivamente le sue riserve nel verbale di sospensione.

L’escussione della garanzia ex art. 93, comma 6, d.lgs. n. 50...

Il Collegio della IV Sezione di Palazzo Spada, con sentenza del 4 gennaio 2022, n. 26, ha rimesso all’Adunanza plenaria il seguente quesito di...

Decreto Sostegni ter e modifiche alla disciplina dei contratti pubblici

Il d.l. 4 del 2022 (c.d. Sostegni ter) ha previsto alcune importanti deroghe alla disciplina ordinaria degli appalti in tema di clausole di revisione del prezzo e di variazioni prezzi per gli appalti di lavori.

Esclusione ex art. 80 co. 5: ha effetto solo per la...

Il Consiglio di Stato ha chiarito che i provvedimenti di esclusione ai sensi dell’art. 80 co. 5 producono i loro effetti esclusivamente nell’ambito della procedura cui si riferiscono, e non comportano alcun effetto espulsivo “automatico” rispetto alle altre procedure di gara, anche bandite dalla stessa Stazione Appaltante

La modifica soggettiva del Rti in caso di perdita dei requisiti...

A seguito di Consiglio di Stato, sez. V, ordinanza 18 ottobre 2021, n. 6959 è stata rimessa all’Adunanza Plenaria la questione relativa alla possibile...

Legge europea: le modifiche in tema di appalti

La legge n. 238 del 2021 (c.d. legge europea 2019-2020), che entrerà in vigore il prossimo 1° febbraio, ha disposto una serie di importanti modifiche al codice dei contratti pubblici, con particolare riferimento al subappalto, alla progettazione e all’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura.

Ruolo e funzioni di RUP, DEC e Direttore dei lavori

L’Ordine degli Ingegneri di Caltanissetta organizza, insieme al Cesda, un importante convegno sui compiti e le funzioni dei principali soggetti della stazione appaltante nelle procedure di appalto

La Corte dei Conti chiarisce le varie tipologie di affidamenti in...

Si propone una sintesi della recente delibera della Corte dei Conti in merito alle varie tipologie particolari di affidamento in house.

Clausole immediatamente escludenti: il Consiglio di Stato sui profili dell’insostenibilità economica...

Commento all’importante sentenza 284/2021 del Consiglio di Stato, che ha chiarito il confine tra oggettiva insostenibilità economica dell’appalto e mera mancanza di convenienza, ai fini dell’individuazione delle “clausole immediatamente escludenti”

Le condizioni per la sostituzione dell’aggiudicatario divenuto insolvente in corso di...

Approfondimento sull’importante tema della sostituzione dell’aggiudicazione alla luce delle conclusioni rassegnate dall’Avvocato Generale innanzi alla CGUE (causa C-461/20)

Digitalizzazione degli appalti: il decreto ministeriale presto in Gazzetta Ufficiale

Entrerà a breve in vigore il regolamento sulla disciplina del c.d. e-procurement, emanato ai sensi dell’art. 44 del codice dei contratti pubblici, che è stato già inviato alla Gazzetta Ufficiale

ANAC avvia le consultazioni sullo Schema di Linee guida sugli affidamenti...

ANAC ha avviato lo scorso 1° ottobre le consultazioni pubbliche sulla nuova bozza di Linee guida per l'affidamento dei servizi sociali, che saranno aperte sino al 15 novembre.

Iscriviti alla newsletter
redazione@giurdanella.it

Giurdanella.it protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo della licenza.