Il Diritto Amministrativo dopo il Covid-19: i webinar di Amministrativisti.it
Il 19 e il 26 giugno i webinar gratuiti in materia di appalti pubblici e concorsi pubblici alla luce dopo il periodo dell'emergenza Covid-19
La sospensione straordinaria dei procedimenti è solo per le procedure amministrative...
Il Tar Lazio delimita l'ambito della sospensione straordinaria dei procedimenti per la pandemia, alla luce della finalità emergenziale della misura
Corte Costituzionale: legittimo l’obbligo di motivazione dell’affidamento in house
Il divieto di gold plating non impedisce regole che aumentino il livello di concorrenza, come l'onere di motivazione dell'affidamento in house
L’anticipazione prezzi negli appalti dopo il decreto Rilancio
Terza modifica in poco tempo all'anticipazione prezzi nel contratto di appalto: dopo l'estensione a servizi e forniture (col decreto Sblocca cantieri) e alla consegna in via d'urgenza (col decreto Cura italia), ecco l’aumento dell’acconto (col decreto Rilancio)
Regolamento appalti. Le novità contenute nella nuova bozza.
Prima lettura del testo aggiornato del regolamento unico di esecuzione del Codice appalti (numero 50 del 2016) redatto dalla Commissione di esperti
Il concessionario di opere pubbliche e gli affidamenti ai terzi
Per i concessionari pubblici scelti con procedura di gara non esiste alcun obbligo di scegliere i terzi esecutori con gara
Accesso civico anche negli appalti, per l’Adunanza Plenaria 10/2020
Il diritto di accesso generalizzato, in quanto diritto fondamentale strumentale ad un controllo democratico dell'attività della pubblica amministrazione, non può trovare preclusioni nel settore degli appalti pubblici
Acquisti informatici e cloud, le deroghe per gli appalti a causa...
Le misure per rendere più veloci gli acquisti di soluzioni cloud, per permettere lo smartworking e i servizi digitali ai cittadini
La responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione
La responsabilità precontrattuale della P.A. nei casi di comportamenti che, pur essendo legittimi, siano contrari a buona fede
Antimafia e appalti, il documento ANAC sugli effetti delle interdittive
Rassegna ANAC su interdittive antimafia e partecipazione agli appalti pubblici
Tra le disclipline rilevanti per la partecipazione agli appalti pubblici rientra anche la c.d. normativa...
Illegittimo escludere il concorrente per un fatto del subappaltatore
E' contraria al diritto comunitaria l'esclusione automatica del concorrente per assenza dei requisiti dell'art. 80 del Codice Appalti: il concorrente deve potersi difendere
I requisiti di idoneità professionale negli appalti secondo ANAC
Requisiti di idoneità professionale: l'ANAC si sofferma in particolare sulle problematiche relative ai codici ATECO, sull’iscrizione in albi professionali e in registri, compreso quello presso la Camera di Commercio, sulla licenza prefettizia, e sull’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali.
Appalti di lavori in Sicilia: i motivi dell’incostituzionalità secondo il Governo
La legge regionale 13 del 2019 è incostituzionale secondo il Governo, perché la Regione, anche se autonoma, non può variare la disciplina del Codice Appalti
Servizi di natura intellettuale e costi della manodopera
La giurisprudenza amministrativa su cosa si intende per appalti di servizi di natura intellettuale, e quando è possibile omettere oneri di sicurezza e costi della manodopera
Appalti di lavori e servizi sotto-soglia secondo il MIT
Appalti di lavori, servizi e incarichi tecnici sotto la soglia comunitaria alla luce dello Sblocca Cantieri, in attesa del Regolamento Appalti





