Il subappalto dopo la sentenza della CGE, la segnalazione dell’ANAC
Se pure rimane la regola generale della subappaltabilità delle prestazioni, l'ANAC incita il legislatore a prevedere gli opportuni limiti al subappalto
I requisiti speciali negli appalti pubblici secondo ANAC
Gli orientamenti ANAC sui requisiti speciali negli appalti di servizi e forniture: idoneità professionale, capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale
ANAC: come devono cambiare i bandi dopo il Decreto Sblocca Cantieri
Nel Comunicato dell'ANAC, le modifiche necessarie ai bandi di appalto dopo le novità del 2019 e dopo lo Sblocca Cantieri. Posizione ambigua dell'Autorità sul subappalto
Appalti pubblici: le soglie comunitarie per lavori e servizi nel 2020...
Dall'1 gennaio 2020 sono in vigore le nuove soglie comunitarie per gli appalti pubblici: per la prima volta in 10 anni le soglie sono ribassate
Principio di precauzione non vuol dire “rischio zero”: il caso dell’appalto...
Il principio di origine europea della "Precauzione" non impone sempre alla P.A il c.d. "rischio zero", in particolare se è possibile agire gradualmente
Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, rassegna delle sentenze sugli appalti
Nella rassegna del Consiglio di Stato, tutti i principi dell'Adunanza Plenaria sugli appalti pubblici e l'analisi della loro attualità
Incarichi professionali a titolo gratuito nella P.A.: quando sono legittimi
Il Tar Lazio chiarisce a quali condizioni è possibile affidare a dei professionisti incarichi privi di compenso economico e consulenze a titolo gratuito
Subappalto, il limite del 30 per cento contrario al diritto europeo
Secondo la Corte di Giustizia qualsiasi limite generale alle prestazioni subappaltabili ai terzi è contrario alle direttive europee
L’impresa non invitata non può partecipare alla procedura negoziata
L'operatore economico non invitato, che si è insinuato nella gara d'appalto senza esservi stato chiamato, deve essere escluso dalle procedure negoziate
Limite ai lotti aggiudicabili e raggruppamenti temporanei
Nel caso di limite di un massimo di due lotti aggiudicabili per concorrente, è legittimo obbligare concorrenti e raggruppamenti ad essere sempre identici
Linee Guida n.4 sul sotto-soglia, l’aggiornamento dell’ANAC
Le Linee Guida ANAC sugli appalti sotto-soglia aggiornate, ma solo parzialmente, dopo il Decreto Sblocca Cantieri e la procedura di infrazione
Conflitto di interessi e appalti: le Linee Guida Anac
Il documento dell'ANAC su individuazione e gestione dei conflitti di interesse nelle procedure di affidamento di contratti pubblici
Regolamento appalti, avviata la consultazione
Tempo fino al 2 settembre 2019 per inviare contributi sul nuovo Regolamento Appalti. La consultazione aperta a istituzioni, associazioni di categoria e operatori del settore.
L’accesso civico si applica agli appalti pubblici, secondo il Consiglio di...
A tutela della trasparenza e contro la corruzione, deve essere garantito a tutti, terzi compresi, l'accesso civico pieno alla documentazione degli appalti pubblici
Risarcimento del danno della PA: solo negli appalti non occorre provare...
Responsabilità della PA: solamente in caso di aggiudicazione illegittima non è necessario dimostrare la colpa dell'amministrazione per ottenere il risarcimento
