Il Decreto Sblocca-Cantieri approvato dal Governo
Il Decreto Legge "Sblocca Cantieri", approvato dal C.d.M. del 20 marzo, prevede modifiche incisive sulle gare d'appalto e sugli appalti pubblici, in particolare sul...
Affidamento diretto e procedura negoziata in caso di urgenza
In caso di urgenza, occorre utilizzare una procedura di gara ordinaria con i termini ridotti, piuttosto che la procedura negoziata senza bando e l'affidamento diretto
Consultazioni preliminari di mercato, le Linee Guida ANAC
Le Linee Guida n. 14 dell'ANAC trattano le consultazioni preliminari di mercato, previste dall'art 66 del Codice Appalti per la preparazione degli appalti
Nomina della commissione di gara, motivazione obbligatoria
E' illegittima la nomina della commissione di gara e dei commissari con i soli nominativi, senza specifica motivazione sulle ragioni di scelta dei membri
Approvato il Decreto Sblocca Cantieri
Il Decreto Legge "Sblocca Cantieri" realizza una riforma incisiva sulle gare d'appalto e sugli appalti pubblici, in particolare sul ruolo dell'ANAC
Decreto Sblocca Cantieri in Consiglio dei Ministri
Le modifiche al Codice degli Appalti nelle bozze del Decreto "Sblocca cantieri". Via le linee guida ANAC, (alcuni) limiti al subappalto e il rito super accelerato
Speciale Subappalto
La guida al subappalto dell'ANAC, la procedura di infrazione contro i limiti del subappalto e l'alternativa dei Contratti Continuativi di Cooperazione
Subappalto, la guida e le massime dell’ANAC
Guida dell'ANAC al subappalto. Condizioni e limiti, differenza con l'avvalimento, indicazione della terna dei subappaltatori, soccorso istruttorio.
Decorrenza del termine di impugnazione dall’aggiudicazione “non efficace”
I chiarimenti del Consiglio di Stato sul provvedimento dalla cui data decorrono i 30 giorni impugnare l'aggiudicazione di un appalto: l'aggiudicazione va impugnata anche se ancora è "non efficace"
Falso innocuo e dichiarazioni dei concorrenti
In materia di precedenti penali, il falso innocuo non può trovare applicazione nelle false dichiarazioni dei concorrenti negli appalti pubblici.
I contratti continuativi di cooperazione e il subappalto
I Contratti Continuativi di Cooperazione, di cui all'art. 105 del Codice Appalti, e l'affidamento di prestazione a terzi fuori dai limiti del subappalto
L’impugnabilità dei pareri ANAC non vincolanti
L’impugnazione del parere dell'ANAC è consentita unitamente al provvedimento conclusivo della Stazione appaltante, che lo inserisce in motivazione
Raggruppamenti di imprese e consorzi negli appalti, secondo l’ANAC
I temi più problematici della partecipazione alle gare di appalto dei raggruppamenti orizzontali e verticali e dei consorzi, nella guida dell'ANAC
Il conflitto di interessi nelle procedure ad evidenza pubblica
I casi di conflitto di interessi del dipendente pubblico, in particolare nelle procedure ad evidenza pubblica, nel Parere del Consiglio di Stato sulle Linee Guida ANAC
Motivazione dell’ammissione obbligatoria, in caso di gravi illeciti professionali
Il Tar Catania ha ritenuto superata la giurisprudenza che negava l'esistenza di un obbligo di motivazione degli atti di ammissione alla gara, in particolare in caso di gravi illeciti professionali
