Affidamento di servizi legali: le Linee Guida Anac

Le Linee Guida n. 12 dell'ANAC in materia di affidamenti di appalti legali e di incarichi agli avvocati dalle Pubbliche Amministrazioni

L’AVCPASS non è vincolante sui requisiti di gara

Non vincolanti risultati dell'AVCPASS, in particolare nel caso in cui la verifica della regolarità fiscale dell'aggiudicatario aveva dato esito negativo

Esclusione per omissione degli oneri di sicurezza in Adunanza Plenaria

Alla Plenaria le due tesi contrastanti su soccorso istruttorio ed esclusione dalle gare in caso di omissione degli oneri di sicurezza nel D.Lgs. 50/2016

Conflitto di interesse e appalti, Linee Guida Anac in consultazione

Fino al 19 novembre 2018 in consultazione le Linee Guida dell'ANAC sul conflitto di interesse nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici

Obbligo di gare elettroniche: la nota dell’ANCI

La guida dell'ANCI sulle conseguenze pratiche dell'obbligo del 18 ottobre 2018 su comunicazioni e gare elettroniche
diritto di accesso alla posta elettronica

Obbligo di comunicazioni elettroniche negli appalti dal 18 ottobre 2018

Entra in vigore il 18 ottobre 2018 l’obbligo di utilizzo dei mezzi di comunicazione elettronici e sulle procedure elettroniche nelle gare d'appalto

Attività di vigilanza dell’ANAC sugli appalti pubblici, il Regolamento

Il Regolamento sull'attività di vigilanza dell'ANAC sui contratti pubblici e sull'avvio delle attività di ufficio o su segnalazione di soggetti terzi

Gli appalti di società pubbliche non organismi di diritto privato

La giurisdizione sugli appalti aggiudicati da imprese pubbliche societarie non qualificate come organismi di diritto pubblico

Obbligatoria la congruità dei requisiti rispetto all’oggetto della gara

E' illegittimo il bando se i requisiti, essendo incoerenti con l'oggetto di gara, non permettono di selezionare concorrenti idonei e affidabili

L’estrema urgenza nella procedura negoziata senza bando

Il C.d.S. sulle condizioni di estrema urgenza per una procedura senza previa pubblicazione del bando,se il precedente contratto era già in proroga

La disponibilità di un sede operativa negli appalti

Il Tar sulla sede operativa vicina alla stazione appaltante come requisito di partecipazione e come motivo di attribuzione di un punteggio aggiuntivo

Reato di subappalto illecito, le pene nel D.L. 113/2018

I reati di "Subappalto illecito" trasformati dal Decreto Sicurezza da contravvenzioni in delitti, puniti con la pena della reclusione da uno a cinque anni

La gara su MEPA, è sempre una procedura negoziata?

La procedura riservata ai soli operatori iscritti al portale acquisti PA è una procedura negoziata, e deve rispettare l'obbligo di rotazione

Gli appalti di servizi sociali e Codice del Terzo Settore

La disciplina dell’affidamento dei servizi sociali nel parere del Consiglio di Stato: quando si applica il Codice Appalti e quello del Terzo Settore

I poteri del RUP di revoca in autotutela dell’aggiudicazione della commissione

Il potere del RUP di provvedere in autonomia alla revoca in autotutela dell'aggiudicazione, quando è in disaccordo con la commissione sull'esistenza dei requisiti

Iscriviti alla newsletter
redazione@giurdanella.it

Giurdanella.it protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo della licenza.