Procedura negoziata illegittima senza pubblicità dell’indagine di mercato
L'affidamento di un appalto sotto soglia con procedura negoziata deve essere preceduto da idonea pubblicità dell'indagine di mercato,
Il divieto di avvalimento negli appalti è illegittimo
Il Consiglio di Stato sull'impossibilità di fissare a priori limiti specifici alla possibilità di avvalimento, anche frazionato, delle capacità di soggetti terzi
Criterio di aggiudicazione illegittimo, il bando non è impugnabile
Il criterio di selezione delle offerte illegittimo, quello del prezzo invece che dell'offerta più vantaggiosa, non rende impugnabile immediatamente il bando
Omissione del patto di legalità, doveroso il soccorso istruttorio
Il soccorso istruttorio è doveroso in caso di omesso patto di legalità, dato che il protocollo di legalità non è parte essenziale dell'offerta
Niente principio di rotazione per le gare aperte (sottosoglia)
Il principio di applicazione non si applica a tutti gli appalti sotto soglia: in caso di procedura aperta può partecipare il precedente affidatario
Il rito super accelerato appalti solo per le inammissibilità evidenti
Sono da impugnare entro 30 giorni le ammissioni alle gare di appalto solo in caso di inammissibilità evidenti dall’esame della domanda e delle dichiarazioni
L’annullamento con rinvio al Tar del Consiglio di Stato (A.P. 11...
L'elencazione di cui all'art. 105 c.p.a è tassativa. Non rientrano tra i casi di annullamento con rinvio le errate pronunce di irricevibilità del ricorso
Durc irregolare dopo l’aggiudicazione, illegittima la revoca
Il Tar Valle D'Aosta contro il Consiglio di Stato: il DURC negativo dopo l'aggiudicazione non può comportare la revoca dell'aggiudicazione, se regolarizzato
Il diritto di accesso civico escluso per gli appalti pubblici
Devono essere esclusi i documenti in materia di appalti pubblici dall'accesso civico generalizzato: la normativa appalti è un corpus normativo a sé stante
La gara a doppio oggetto per il socio privato delle società...
In una gara a doppio oggetto per la scelta di un socio privato di una società mista, l'oggetto dell'affidamento non può essere generico e onnicomprensivo
Iscrizione nel casellario informatico: l’Anac deve valutare la rilevanza
L'iscrizione nel casellario delle imprese di una falsa dichiarazione consegue alla valutazione dell'incidenza sulla moralità professionale del reato omesso
L’Albo nazionale dei commissari di gara, le istruzioni ANAC
E' operativo dal 10 settembre 2018 l'Albo Nazionale Obbligatorio dei Commissari di gara, valido ai sensi delle Linee guida n. 5 per la scelta degli esperti
La violazione della regola dell’anonimato e i segni di riconoscimento
Le conseguenze della violazione dell'anonimato nelle procedure di gara e nei concorsi pubblici: occorre provare l'intenzionalità dei segni di riconoscimento
Il requisito di servizi analoghi o di forniture simili
Il requisito dei servizi analoghi non richiede servizi identici: l'importante è che siano svolti nel medesimo settore imprenditoriale
Illegittimo il limite al massimo ribasso del prezzo negli appalti
Un limite al massimo ribasso del prezzo, come quello del 50% della base d'asta, è illegittimo perché annulla la concorrenza
