In assenza di firma digitale è sufficiente la firma autografa

Sono valide le dichiarazioni di un concorrente, che, in luogo di sottoscriverle con firma digitale, le ha sottoscritte manualmente in cartaceo e le ha...
avvocato Carmelo Giurdanella

Rito superaccelerato appalti: le osservazioni di Giurdanella&Partners in Corte di Giustizia

Lo studio Giurdanella&Partners, in rappresentanza dell’Associazione Amministrativisti.it, ha presentato osservazioni alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea nell'ambito della causa C-54/18, sulla conformità o meno...

Il Governo: riformare gli appalti pubblici in accordo con ANAC

La riforma degli appalti pubblici tra le indiscrezioni della stampa e le dichiarazioni di Anac e Governo

L’errore nell’offerta economica può essere corretto?

La rettifica dell'errore nell'offerta economica è doverosa da parte della PA, tranne che sia impossibile identificare con certezza la volontà dell'offerente

Il contenuto del contratto di avvalimento e la sua determinatezza

Il contratto di avvalimento che non identifichi le risorse concrete messe a disposizione dall'ausiliario è da ritenersi generico, e quindi nullo

Offerta anomala e utile di impresa troppo basso

un utile esiguo di per sé solo non equivale a determinare l’anomalia dell’offerta, sebbene costituisca un indice sintomatico e debba quindi indurre l’amministrazione procedente ad una verifica accurata dell’equilibrio complessivo dell’offerta
regolarizzazione del durc il contrasto tra le pronunce

Regolarità contributiva e Durc irregolare alla stipula del contratto

Il Consiglio di Stato nega ogni possibilità di regolarizzare il DURC in corso di gara, anche dopo l'aggiudicazione
Linee guida prevenzione corruzione e trasparenza ANAC

Linee Guida n. 4 dell’ANAC, le FAQ aggiornate sul sotto soglia

Oggetto delle domande più frequenti sono il calcolo della soglia dell'anomalia, l'utilizzo del DGUE (Documentodi gara unico europeo), il principio di rotazione in caso di amministrazioni articolate e l'esonero dalla garanzia definitiva.

Dal 4 luglio in vigore le direttive europee sull’economia circolare e...

A breve in vigore il limite del 10 per cento dei conferimenti in discarica. Rimane il principio per cui la decisione sulla gestione pubblica o privata dei rifiuti è di competenza dei singoli stati

L’impugnazione del parere di preocontezioso ANAC, vincolante o non vincolante

Quando occorre impugnare il parere di precontenzioso Anac? La differenza tra il parere vincolante e non vincolante.

Offerte anomale e procedimento di verifica della congruità

Il procedimento di verifica dell’anomalia secondo l’ANAC. Il principio del contraddittorio e la sindacabilità nella valutazione della congruità delle offerte

Illeciti antitrust come cause di esclusione dalle gare, rinvio in CGE

Il Tar Piemonte rinvia al CGE la questione dell’inquadramento degli illeciti anticoncorrenziali come gravi errori professionali

Quote di partecipazione e quote di esecuzione e qualificazione nei raggruppamenti

Disciplina degli RTI dopo l’abrogazione del principio di corrispondenza tra quote di partecipazione al raggruppamento e quote di esecuzione delle prestazioni

Formazione: a Milano si discute de “Gli appalti pubblici a due...

Si terrà il prossimo 16 luglio a Milano, presso l'Hotel Ascot in via Lentasio n. 3, la giornata di formazione dal titolo "Gli appalti pubblici a due anni dall'approvazione del Codice".

L’ ANAC sul bando che richiede solo i prodotti specifici, e...

L’Anac sui bandi che richiedono dei prodotti specifici, perché infungibili, senza indicare prodotti equivalenti e compatibili

Iscriviti alla newsletter
redazione@giurdanella.it

Giurdanella.it protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo della licenza.