Graduatorie di professionisti per affidamento di incarichi, giurisdizione del giudice ordinario
Gli atti inerenti ad una selezione per il conferimento di incarichi professionali a termine sono attribuite alla giurisdizione del giudice ordinario, se non consegue la costituzione di un rapporto di pubblico impiego
Esiste l’obbligo di dichiarare tutte le risoluzioni contrattuali pregresse?
Secondo il Consiglio di Stato, nelle gare indette sotto il D.Lgs. 163/2006 sussiste l'obbligo di dichiarare tutte le risoluzioni contrattuali pregresse, indipendentemente dalla loro...
Appalti e Dibattito pubblico sulle grandi opere, il regolamento (D.P.C.M. 76/2018)
Il D.P.C.M. 76 del 2018 introduce finalmente il dibattito pubblico sulle grandi opere, previstoa all'art. 22 del C.Appalti per coinvolgere le comunità locali
Soccorso istruttorio e carenze dell’offerta tecnica
Le condizioni per il soccorso istruttorio per ovviare alle carenze dell’offerta tecnica e dei relativi documenti.
RUP, progettista e direttore dei lavori. Possono essere la stessa persona?
Il Tar sull’esistenza di un soggetto che è, allo stesso tempo, Responsabile Unico del Procedimento, progettista e direttore dei lavori
Il Rito “Superaccelerato” Appalti in Corte Costituzionale
Il Tar Puglia rimette la questione della costituzionalità del rito appalti laddove prevede l'onere di impugnare immediatamente le ammissioni
Consultazioni preliminari di mercato: la differenza rispetto alla gara
Le consultazioni preliminari di mercato hanno delle finalità stabilite per legge e non possono essere utilizzare per realizzare una gara informale
L’Equo compenso dei professionisti secondo l’ANAC
Le indicazioni delle future Linee Guida in materia di compensi dei professionisti. Come viene garantito l'equo compenso in una procedura comparativa.
Le “notizie utili” nel casellario informatico delle imprese Anac
Quali “notizie utili” sugli operatori economici può raccogliere l’ANAC nel casellario informatico delle imprese?
Linee Guida ANAC n.10 Anac sui servizi di vigilanza privata
Le linee guida n. 10 dell'Anac in gazzetta ufficiale del 16 giugno 2018.
Edifici di interesse storico: competenti gli architetti e non gli ingegneri
E’ riservata ai soli architetti, e preclusa agli ingegneri, la competenza sulle opere di recupero di edifici di interesse storico artistico e soggetti a vincoli
Clausola sociale e obbligo di assorbimento del personale
La clausola sociale, per essere costituzionalmente e comunitariamente legittima, non può prevedere il riassorbimento totale del personale del vecchio gestore.
Relazione annuale Anac del 2018, i punti più importanti
L'Anac, nella sua relazione per il 2017, fa il punto su contratti pubblici, linee guida da adottare, whistleblowing e prevenzione della corruzione. La situazione sull'albo dei commissari di gara e sulla qualificazione delle stazioni appaltanti
Affidamenti di incarichi ai professionisti, si applica il principio di rotazione
Anche i professionisti destinatari di incarichi dall'amministrazione devono essere rotati. Illegittimo incaricare sempre il medesimo professionista
Conflitto di interesse tra stazione appaltante e società partecipata
Secondo il Consiglio di Stato, la partecipazione della stazione appaltante ad una società concorrente non pregiudica la regolarità della gara.
