Subappalto e subfornitura a contratto, la differenza negli appalti pubblici

Come si identifica una subfornitura a contratto, che non è sottoposta ai vincoli del subappalto nelle procedure pubbliche.

Esclusione per grave illecito professionale anche in caso di risoluzione sub...

Non trova pace l’art. 80, comma 5, lett. c) del Codice appalti sulle esclusioni in caso di grave illecito professionale. Secondo il Consiglio di Giustizia...

Codice appalti, il grave illecito professionale in Corte di Giustizia

Secondo il Consiglio di Stato (Cons. St., sez. V, ord., 3 maggio 2018, n. 2639 ) l'art. 80, comma 5, lett. c) del Codice...

Codice appalti: pubblicati i compensi del Collegio arbitrale

Pubblicati nella Gazzetta ufficiale due distinti decreti relativi al nuovo Codice degli Appalti, nel dettaglio, la ''Determinazione dei limiti dei compensi del Collegio arbitrale''...

Codice appalti: pubblicate le tariffe per Albo commissari

Pubblicati nella Gazzetta ufficiale due distinti decreti relativi al nuovo Codice degli Appalti, nel dettaglio, la ''Determinazione dei limiti dei compensi del Collegio arbitrale''...

Sono legittimi i criteri soggettivi di valutazione, ma solo se...

Il nuovo Codice appalti ammette la possibilità che nelle offerte siano valutati profili di carattere soggettivo, ma in ogni caso, devono riguardare aspetti, quali quelli indicati dal Codice, che incidono in maniera diretta sulla qualità della prestazione.

La FIGC è sottoposta alla normativa appalti perché Organismo di Diritto...

Chiarimento sulla natura di Organismo di Diritto Pubblico della FIGC e delle altre federazioni sportive

Procedura negoziata in caso di infungibilità nella sanità, i chiarimenti dell’Anac...

Chiarimenti dell'ANAC sugli acquisti di prodotti sanitari in caso di infungibilità, a chiarimento delle procedure previste nelle linee guida ANAC n.8

Illegittimo favorire il radicamento territoriale, anche negli appalti sotto soglia

E’ illegittimo per una stazione appaltante favorire il radicamento nel territorio, premiando il concorrente che utilizza personale del luogo.

Operatore economico negli appalti: legittima la partecipazione di una “branch” estera

Il Consiglio di Stato chiarisce il concetto di operatore economico negli appalti, comprendendovi la "branch" o filiale di una società estera.

La Commissione europea adotta la guida sugli appalti pubblici europei

Guida della Commissione Europea alle procedure di appalto in applicazione della normativa europea, in particolare nel caso di procedure finanziate dai Fondi Strutturali e d’investimento europei (fondi SIE)

Linee Guida n.1 Anac sui servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria

In vigore a partire dal 7 aprile 2018 le Linee guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria” aggiornate al d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56.
Linee guida prevenzione corruzione e trasparenza ANAC

Servizi di architettura e ingegneria e affidamenti sotto-soglia, Linee guida ANAC...

In vigore dal 7 aprile 2017 le nuove Linee guida n. 1 Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria” le nuove Linee guida n. 4 sugli affidamenti sotto-soglia, approvate dall'ANAC.

Le Linee guida ANAC n. 4 sugli appalti sotto soglia

In vigore le nuove Linee Guida n. 4 sugli appalti sotto la soglia comunitaria, aggiornate al correttivo appalti 2017. La sintesi e il caso dell'operatore economico già invitato ma non aggiudicatario

Soccorso istruttorio, anche a pagamento: la CGUE fissa i limiti di...

Per la guida dell'ANAC sul soccorso istruttorio, clicca qui. La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, con sentenza resa in data 28 Febbraio 2018, ha stabilito importanti...

Iscriviti alla newsletter
redazione@giurdanella.it

Giurdanella.it protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo della licenza.