Incertezza sui requisiti morali: deve dichiararli anche il revisore legale

Vice presidente e revisori legali sono obbligati a dichiarare, contestualmente alla presentazione dell’offerta della società, di essere in possesso dei requisiti morali sulla scorta delle previsioni contenute all’art. 80 del Codice appalti.

Gravi illeciti professionali, esemplificativa l’elencazione delle carenze in un contratto precedente

Qualsiasi significativa carenza nell’esecuzione di un precedente contratto può essere considerata grave illecito professionale, e comportare l’esclusione ex.art. 80 comma 5, lett. c, se...

Nuove norme tecniche sulle costruzioni (NTC 2018). Quando si applicano

Entrano in vigore, il 22 marzo, le nuove norme tecniche sulle costruzioni, contenute nel decreto ministeriale 20 Febbraio 2018 che aggiorna, sostituendolo dopo dieci anni, il precedente D. M. 14 Gennaio 2008.

Il rito super accelerato appalti è compatibile col diritto europeo?

Tar Piemonte: I dubbi posti dall'estensore, Silvana Bini, in ordine alle regole processuali vigenti che impongono l'immediata impugnazione degli atti di ammissione alle gare d'appalto. La parola passa alla CGUE.

Tar Piemonte 2018: rito super accelerato appalti alla CGUE

Le motivazioni con cui il Tar Piemonte ha rimesso alla Corte di Giustizia la questione di legittimità del rito super-accelerato sugli atti di ammissione alle gare di appalto

Tar Lombardia 2018: subappalto alla CGUE

Il testo dell'ordinanza con cui il Tar Lombardia manda alla CGUE il limite italiano del 30 per cento sul subappalto, considerato che ormai le direttive europee appalti del 2014, rispetto alle precedenti del 2004, includono già nella disciplina del subappalto finalità, finora specifiche della legislazione italiana, quali maggiore trasparenza e tutela giuslavoristica.

I limiti al subappalto sono consentiti dal diritto comunitario?

Il diritto comunitario non prevede limiti quantitativi al subappalto, mentre il diritto italiano pone il limite del 30%. Le ragioni per cui il Tar Lombardia dubita della legittimità di tale limitazione e chiede l'intervento della Corte di Giustizia.

Appalti pubblici: guida alle nuove soglie comunitarie

Dall'1 gennaio 2018 sono in vigore le nuove soglie comunitarie per gli appalti pubblici: modificata da 209mila euro a 221mila euro la soglia per gli appalti di servizi e forniture più diffusi.
avcpass obbligatorio

Consulta: la responsabilità solidale negli appalti si applica anche ai subfornitori

La responsabilità solidale negli appalti pubblici si applica anche ai subfornitori. Lo ha ribadito la Corte Costituzionale nella sentenza n. 254 del 6 dicembre scorso. In...

BIM: firmato decreto MIT

Lo scorso 1° dicembre il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha firmato il decreto sul BIM (Building Information Modeling) Il decreto "definisce, per gli appalti di...

Appalti nei settori speciali: il TAR Puglia sull’omissione degli oneri di...

Il TAR Puglia - Bari, Sez. II, con la sentenza n. 1161 del 14 novembre 2017, si è pronunciato sulla legittimità di un provvedimento...

Gare d’appalto: il CdS sull’interpretazione delle norme del disciplinare

Il Consiglio di Stato, Sez. III, con la sentenza n. 4772 del 13 ottobre 2017, si è pronunciato sull'interpretazione delle norme del disciplinare di...

Aggiudicazione con il prezzo più basso: inammissibile impugnazione immediata

Il TAR Puglia - Bari, Sez. III, con la sentenza n. 1109 del 30 ottobre 2017, si è pronunciato sull'ammissibilità, ex art. 120 del...

Affidamenti in house: prorogati termini per l’iscrizione all’elenco degli enti aggiudicatori

L'ANAC, con un comunicato del 27 ottobre scorso, ha reso noto che è stato prorogato al 30 novembre 2017 il termine per l’iscrizione all’elenco...

Offerte anomale per utile esiguo: la sentenza del CdS

Il Consiglio di Stato, Sez. V, con la sentenza n. 4978 del 30 ottobre 2017, si è pronunciato sulla valutazione delle offerte anomale e...

Iscriviti alla newsletter
redazione@giurdanella.it

Giurdanella.it protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo della licenza.