La forma dei contratti sotto soglia: il parere del Mit
Di recente è stato posto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il seguente quesito:
“ Visto l’art. 18 del D. Lgs 36/2023…Si chiede se resta...
Il Consiglio di Stato sul soccorso istruttorio
Il soccorso istruttorio è un istituto ispirato al principio del favor partecipationis e, se vogliamo, ai più generali principi di buona fede e collaborazione,...
Appalti PNRR dopo il 1° luglio 2023: quale procedura?
Il T.A.R. Lazio, sez. III, è intervenuto in materia di procedure ad evidenza pubblica finanziate con fondi PNRR, con sentenza n.14366/2024.
In particolare, il Collegio...
IA e assistenza interattiva per le procedure del nuovo codice dei...
In questo lavoro esploreremo l'utilizzo dell'intelligenza artificiale come assistenza interattiva per mostrare come l'IA possa supportare gli esperti della pubblica amministrazione operanti nel settore...
Equo compenso e appalti: il T.A.R. Campania esclude l’integrabilità del bando
Sin dall'entrata in vigore della legge sull'equo compenso, ci si è interrogati sul rapporto tra detta legge e l'ecosistema dei contratti pubblici.
In particolare, si...
Proposte innovative e varianti al progetto: il Consiglio di Stato chiarisce...
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 6092/2024, ha chiarito la differenza tra “proposte innovative e/o migliorative” e vere e proprie “varianti”.
Nel caso di...
Accesso e processo tra vecchio e nuovo codice appalti
Il nuovo codice dei contratti contiene al suo interno una disciplina dell’accesso agli atti di gara che si discosta da quanto era previsto dal...
Principi di risultato e fiducia anche negli affidamenti col vecchio Codice
Con sentenza n. 5789/2024, il Consiglio di Stato è intervenuto in materia di appalti, con specifico riguardo al funzionamento delle piattaforme digitali di e-procurement.
Nel...
Nuovo Codice appalti e gravi violazioni non definitivamente accertate
Il nuovo Codice dei contratti pubblici, all’art. 95, comma 2, ha stabilito che: “la stazione appaltante esclude altresì un operatore economico qualora ritenga, sulla...
IA e Codice dei contratti pubblici
L’articolo 30 comma 1 del codice degli appalti dei contratti pubblici d.lgs. 36/2023 include
l’intelligenza artificiale (IA) tra le tecnologie avanzate che possono essere impiegate...
Decadenza concessione demaniale: quando è inefficace
Con una recente pronuncia, il CGARS ha risolto alcuni dubbi interpretativi circa l’ambito di applicazione dell’art. 100 del d.l. n. 104/2020, norma che ha...
La conclusione dell’affidamento oltre i termini
Con la recente sentenza del 10 aprile 2024, n. 1352, il T.A.R. Catania ha fatto il punto sulla legittimità dell’operato di un’Amministrazione comunale che,...
Concessioni sottosoglia e affidamento diretto
Con sentenza n. 155/2024, il TAR Emilia Romagna, Parma, sez. I ha fornito utili indicazioni in materia di concessioni sottosoglia e proroga dei contratti...
Danno risarcibile per illegittima esclusione dall’appalto
Con una recente pronuncia, il TAR Catania ha chiarito che, nei casi di illegittima esclusione da una gara d’appalto, il ricorrente ha l’onere di...
“L’Ora Legale”: la sesta puntata sulla Legge sull’equo compenso
Per recuperare la puntata clicca qui
Venerdì scorso si è tenuto il sesto appuntamento con il webinar “L'Ora Legale”, condotto dall'avvocato Carmelo Giurdanella e dal...










