Delega appalti, il testo
Il Governo ha presentato il ddl "Delega al Governo in materia di contratti pubblici". Qui il testo.
Delega appalti, la relazione
Il Governo ha presentato il ddl "Delega al Governo in materia di contratti pubblici". Qui la relazione.
Sulla immediata impugnabilità del bando contenente il limite per il subappalto
Il Tar Valle d’Aosta con la sentenza 34/2020 ha qualificato le clausole contenenti il limite generale di ricorso al subappalto (attualmente del 40%) come...
La firma del curriculum vitae negli appalti. Il legale rappresentante può...
Una recente pronuncia del TAR Lazio chiarisce i dubbi sulla validità della sottoscrizione dei CV dei dipendenti ad opera del legale rappresentante della società concorrente, alla luce della disciplina sulla documentazione amministrativa (DPR 445/2000)
Soccorso istruttorio e cauzione provvisoria
L’art. 93 del Codice dei Contratti, 50/2016, prevede, al primo comma, che “in caso di partecipazione alla gara di un raggruppamento temporaneo di imprese,...
Il collegio consultivo tecnico alla luce del d.l. semplificazioni
Il decreto semplificazioni ha modificato la disciplina dell’esecuzione dei contratti introducendo nuove previsioni sulla sospensione dell'esecuzione e sul collegio consultivo tecnico.
L’Adunanza Plenaria sulla nullità delle clausole di esclusione del bando
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria 16 ottobre 2020, n. 22Download
L'Adunanza Plenaria n. 22 del 2020 si pronuncia sulle conseguenze della nullità della clausola del...
Decreto semplificazioni 2020 e appalti pubblici, le linee guida
Le indicazioni della Conferenza delle Regioni su Decreto semplificazione e appalti pubblici
Esclusione automatica delle offerte anomale negli appalti sotto soglia
I giudici amministrativi chiariscono la regola dell'esclusione automatica delle offerte anomale nelle procedure sotto soglia di cui al Decreto Semplificazioni
Il nuovo art. 80, co.4 del Codice appalti alla luce del...
Con il D.L. Semplificazione, la S.A. può escludere l'operatore economico quando questo non ha adempiuto gli obblighi fiscali, contributivi e previdenziali, e tale violazione sia anche non definitivamente accertata.
Termini per impugnare e trasparenza: la decisione del Consiglio di Stato
L'Adunanza Plenaria si è pronunciata sul dies a quo del termine per impugnare l'aggiudicazione della gara pubblica e sulla proponibilià dei motivi aggiunti
Decreto Semplificazione approvato dal Consiglio dei Ministri
Le misure in materia di appalti, edilizia, attività economiche, procedimenti amministrativi e responsabilità degli amministratori
Termine per ricorrere e conoscenza dei vizi: nessun ricorso al buio
La prassi dei ricorsi al buio, prima della conoscenza dei vizi e dell'accesso agli atti, è contraria ai principi di effettività della tutela
Il limite del subappalto tra giurisprudenza italiana ed europea
Il punto sul subappalto alla luce degli interventi della giurisprudenza nazionale ed europea. Cosa è rimasto del limite del 30 e del 40 per cento
Il 19 giugno Webinar su Appalti Pubblici dopo il Covid-19
Nel ciclo "Il Diritto Amministrativo dopo il Covid-19", il webinar gratuito di Amministrativisti.it su appalti pubblici dopo l'emergenza








