La tecnologia applicata ai concorsi nel Decreto Rilancio
Velocizzare i concorsi pubblici? Per il Decreto Rilancio si può attraverso l’utilizzo della tecnologia digitale.
Diritto di accesso e diritto di critica
Per il Consiglio di Stato è necessario il bilanciamento tra interessi contrapposti.
Modifiche al Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
Il D.P.R. del 13 giugno 2023, n. 81, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 150 del 29 giugno 2023 ed in vigore dal 14 luglio,...
Nuovo Codice Appalti: la disciplina in tema di Collegio Consultivo Tecnico
In forza dell'entrata in vigore del Nuovo Codice appalti (D.Lgs 36/2023), anche per gli appalti pubblici di forniture e servizi di importo pari o...
Il sindacato sull’elenco ISTAT delle amministrazioni pubbliche
La Cassazione chiarisce il riparto di competenze tra la Corte dei conti e il giudice amministrativo
Contratti della P.A: è indispensabile la forma scritta
Approfondimento sulla tematica dei requisiti di forma da rispettare in tutti i casi in cui l’Amministrazione è chiamata a realizzare un fine pubblico mediante la contrattualistica ordinaria.
Il riparto di giurisdizione nelle controversie relative allo “scorrimento” delle graduatorie
Con una recente pronuncia, il Tribunale di Ragusa - Sezione Lavoro ha accolto l’eccezione di difetto di giurisdizione del Giudice Ordinario sollevata dalla resistente...
Amministrative 2021: un quadro di sintesi sul prossimo turno elettorale
Un breve focus con le principali informazioni e del materiale utile sull’imminente turno elettorale, che vedrà il rinnovo degli organi di tantissimi Comuni di tutta Italia.
Il Garante per la protezione dei dati sanziona l’utilizzo dell’AI in...
Il Garante per la protezione dei dati personali, con provvedimento dell’11 gennaio 2024, ha sanzionato il Comune di Trento al pagamento della sanzione di...
Smart working: stop per i pubblici dipendenti dal 15 ottobre
Un primo commento al recentissimo DPCM del 23 settembre che ha previsto lo stop allo smart working nel pubblico impiego come modalità ordinaria di esecuzione della prestazione
La strategia cloud all’interno del Piano Triennale per l’informatica nella P.A.
Il sesto capitolo del Piano Triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione è dedicato alle infrastrutture necessarie a realizzare il processo di transizione digitale e...
Intelligenza Artificiale e appalti
L’evoluzione tecnologica che interessa l’intero apparato amministrativo ha i suoi riflessi anche sulla disciplina dei contratti pubblici, oggi contenuta nel d.lgs. 36/2023. Infatti, oltre...
Nuovo regolamento ANAC sull’attività di vigilanza collaborativa con le stazioni appaltanti
Art. 222 Codice degli appalti. Autorità Nazionale Anticorruzione – comma 3, lett. h)
“Nell’ambito dei poteri ad essa attribuiti, l’ANAC, per affidamenti di particolare interesse,...
Potere di sgombero e presupposti dell’accertamento incidentale di diritti soggettivi
Con sentenza del 9 febbraio 2024, n. 1337, il Consiglio di Stato ha respinto l’appello proposto dall’amministrazione comunale, condividendo le conclusioni già raggiunte dai...
Nuovo Regolamento ANAC sui suoi poteri di vigilanza in materia di...
Art. 222 Codice degli appalti. Autorità Nazionale Anticorruzione – comma 3, lett. a), b), g)
“Nell'ambito dei poteri ad essa attribuiti, l’ANAC:
a) vigila sui contratti...












