La tecnologia applicata ai concorsi nel Decreto Rilancio
Velocizzare i concorsi pubblici? Per il Decreto Rilancio si può attraverso l’utilizzo della tecnologia digitale.
Il Garante per la protezione dei dati sanziona l’utilizzo dell’AI in...
Il Garante per la protezione dei dati personali, con provvedimento dell’11 gennaio 2024, ha sanzionato il Comune di Trento al pagamento della sanzione di...
Nuovo Regolamento ANAC sui suoi poteri di vigilanza in materia di...
Art. 222 Codice degli appalti. Autorità Nazionale Anticorruzione – comma 3, lett. a), b), g)
“Nell'ambito dei poteri ad essa attribuiti, l’ANAC:
a) vigila sui contratti...
La strategia cloud all’interno del Piano Triennale per l’informatica nella P.A.
Il sesto capitolo del Piano Triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione è dedicato alle infrastrutture necessarie a realizzare il processo di transizione digitale e...
Nuovo Codice degli appalti – Novità in materia di clausole escludenti
Per clausole escludenti si intendono quelle con le quali l’amministrazione determina cause di esclusione dai contratti pubblici, dunque impone ai concorrenti determinati adempimenti formali...
Nuovo Codice Appalti: la disciplina in tema di Collegio Consultivo Tecnico
In forza dell'entrata in vigore del Nuovo Codice appalti (D.Lgs 36/2023), anche per gli appalti pubblici di forniture e servizi di importo pari o...
Accreditamento alle attività di formazione sui contratti pubblici: le novità del...
Il nuovo codice appalti, all’art. 63, comma 10 stabilisce che “la Scuola Nazionale dell'Amministrazione definisce i requisiti per l'accreditamento delle istituzioni pubbliche o private,...
Nuovo regolamento ANAC sull’attività di vigilanza collaborativa con le stazioni appaltanti
Art. 222 Codice degli appalti. Autorità Nazionale Anticorruzione – comma 3, lett. h)
“Nell’ambito dei poteri ad essa attribuiti, l’ANAC, per affidamenti di particolare interesse,...
Contratti della P.A: è indispensabile la forma scritta
Approfondimento sulla tematica dei requisiti di forma da rispettare in tutti i casi in cui l’Amministrazione è chiamata a realizzare un fine pubblico mediante la contrattualistica ordinaria.
Diritto di accesso e diritto di critica
Per il Consiglio di Stato è necessario il bilanciamento tra interessi contrapposti.
Procedura aperta per appalti sottosoglia: parere ANAC n. 13 del 13...
Il nuovo codice degli appalti pubblici dedica gli articoli dal 48 a al 55 ai contratti di importo inferiore alla soglia di rilevanza europea;...
Il sindacato sull’elenco ISTAT delle amministrazioni pubbliche
La Cassazione chiarisce il riparto di competenze tra la Corte dei conti e il giudice amministrativo
Nuovo Codice degli appalti – Novità in materia di contratti di...
“Articolo 8 Codice degli appalti. Principio di autonomia contrattuale. Divieto di prestazioni d’opera intellettuale a titolo gratuito.
Nel perseguire le proprie finalità istituzionali...
Come possono partecipare le P.A. alle fondazioni?
L’art 1 co.4 del TUSP, Testo Unico sulle Società Partecipate - che disciplina la costituzione di società da parte di P.A., nonché l'acquisto, il...
Potere di sgombero e presupposti dell’accertamento incidentale di diritti soggettivi
Con sentenza del 9 febbraio 2024, n. 1337, il Consiglio di Stato ha respinto l’appello proposto dall’amministrazione comunale, condividendo le conclusioni già raggiunte dai...











