‘Il Codice dell’Amministrazione digitale’

Il legislatore italiano, a partire dallo scorso decennio, ha avviato un’intensa attività di normazione finalizzata allo sviluppo ed alla diffusione dell’I.C.T., sia nella Pubblica Amministrazione, che tra i privati. La novità dell’ultimo intervento in tale direzione, avvenuto proprio con il Codice dell’amministrazione digitale – in vigore dal 1 gennaio 2006 – risiede nel superamento dell’approccio settoriale che è stato proprio della normativa sino ad oggi adottata in materia di digitalizzazione ed informatizzazione dell’azione amministrativa.

Il corso – parte integrante del programma formativo “Norme & Diritto” del Consorzio Connectrends – propone una ricognizione sistematica, una vera e propria lettura critica del C.A.D., condotta da due giuristi tra i più esperti nel settore del diritto pubblico dell’informatica. D’altro canto, è la natura stessa del Codice dell’amministrazione digitale, e gli obiettivi che con l’adozione di tale strumento normativo il Legislatore ha inteso perseguire, che impongono oggi un ripensamento globale nei confronti della materia su cui il C.A.D. va ad insistere.

Relatori

Carlo Saltelli, Consigliere di Stato

Carmelo Giurdanella, Avvocato del Foro di Catania

Programma

1. Atto e procedimento amministrativo informatico: forma ed elaborazione elettronica

2. Patologie dell’attività amministrativa informatizzata

3. Documento informatico e firma digitale

4. Il codice dell’amministrazione digitale: ratio, natura, iter di approvazione

5. Il diritto all’uso delle nuove tecnologie e sindacato giurisdizionale

6. Coordinamento informatico e rapporti tra Stato, Regioni e Enti Locali

7. Trasmissione informatica dei documenti: la posta elettronica certificata

8. Siti web e dati in formato digitale della P.A.: accesso e riuso

9. Appalti pubblici e tecnologie informatiche

10. Il riuso del software nella P.A.

Per ulteriori informazioni:

www.normeediritto.it/prog3mod.html


formazione@normeediritto.it

Articolo precedenteLe regole dell’Autorita’ per le Comunicazioni
Articolo successivoIl parere del Senato
Lo studio legale dedica, tutti i giorni, una piccola parte del proprio tempo all'aggiornamento del sito web della rivista. E' un'attività iniziata quasi per gioco agli albori di internet e che non cessa mai di entusiasmarci. E' anche l'occasione per restituire alla rete una parte di tutto quello che essa ci ha dato in questi anni. I bravi giuristi sono sempre i benvenuti per allargare la nostra community. Scriveteci o mandate il vostro cv a segreteria@giurdanella.it .