Lex Specialis: criteri ermeneutici e principio di gerarchia delle fonti
Con sentenza del 13 febbraio 2024, n. 1439, la V Sez. del Cons. St. ha precisato che le clausole della lex specialis di gara...
La pendenza del controllo giudiziario non osta alla definizione del procedimento...
La recente sentenza del 25 gennaio 2024, n. 68, del Tar di Reggio Calabria, nel condannare l’Amministrazione prefettizia a provvedere in maniera espressa e...
Il TAR Lombardia-Milano si pronuncia sul rapporto tra avvalimento e certificato...
Con sentenza n. 413 del 16 febbraio 2024 la sezione II del Tar Lombardia ha chiarito che “ciò che rileva, per stabilire se nel...
Offerta tecnica: i requisiti minimi che rendono l’oggetto della gara impossibile...
Il Tar Lombardia, con sentenza numero 376 del 2024, ha affrontato la questione della natura immediatamente escludente di determinate clausole all’interno di un bando...
Applicabilità del nuovo Codice degli appalti alle procedure finanziate con le...
La recente sentenza n. 134 del 3 gennaio 2024 del TAR Lazio, sez. II Bis, ha chiarito il criterio temporale di applicazione del D....
Il Consiglio di Stato sui limiti di durata delle iscrizioni nel...
Con sentenza n. 881 del 29 gennaio 2024, il Consiglio di Stato si è pronunciato sulla durata delle iscrizioni nel casellario informatico e sul...
Non è dovuto il risarcimento per equivalente quando vi sia stata...
Il Tar Piemonte, con la sentenza n. 31/2024, ha dichiarato la non doverosità del risarcimento per equivalente nel caso in cui l'Amministrazione avesse già...
Nuovo Codice degli Appalti – Novità in materia di esclusione automatica
Il nuovo Codice appalti (D. Lgs. 36/2023), all’art. 94, comma 4, risolve un’annosa questione in materia di dichiarazioni sui requisiti di affidabilità morale dell’operatore...
Come accertare la disponibilità di piattaforme certificate da parte delle stazioni...
Ulteriore chiarimento che arriva da ANAC alla luce delle novità introdotte dal 1 gennaio in tema di digitalizzazione appalti riguarda la questione della disponibilità...
Problemi applicativi in seguito alla delibera ANAC n. 582 del 13...
Nel precedente articolo, titolato Novità dal 1 gennaio in tema di digitalizzazione appalti, abbiamo analizzato la delibera attuativa dell’ANAC n. 582 del 13 dicembre...
Rimessione all’Adunanza Plenaria: la regolarità fiscale nelle procedure di gara
La terza Sezione del Consiglio di Stato ha rimesso all'Adunanza Plenaria tre quesiti attinenti alla regolarità fiscale dell'operatore economico durante una procedura ad evidenza...
Novità dal 1 gennaio in tema di digitalizzazione appalti
Art 225, commi 1 e 2, Codice degli Appalti. Disposizioni transitorie e di coordinamento
1. Fino al 31 dicembre 2023 gli avvisi e i bandi...
Nuovo Codice Appalti: la disciplina in tema di Collegio Consultivo Tecnico
In forza dell'entrata in vigore del Nuovo Codice appalti (D.Lgs 36/2023), anche per gli appalti pubblici di forniture e servizi di importo pari o...
Nuovo Codice degli appalti – Novità in materia di clausole escludenti
Per clausole escludenti si intendono quelle con le quali l’amministrazione determina cause di esclusione dai contratti pubblici, dunque impone ai concorrenti determinati adempimenti formali...
Nuovo Codice degli appalti – Novità in materia di contratti sottosoglia
Il nuovo Codice degli appalti, contiene la disciplina dei contratti sottosoglia, ovvero di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea di cui all'art. 14,...









