Home Autori Articoli di Dario Sammartino

Dario Sammartino

19 ARTICOLI
Svolge l’attività di avvocato soprattutto nel campo del diritto amministrativo. Ha così vissuto i rapporti con le pubbliche amministrazioni la professione sia dalla parte dei cittadini sia (in misura minore) da quella degli enti; rimane ottimista sulla funzione sociale dell’avvocato amministrativista.

Una legge italiana sullo spazio: prime riflessioni

E' una risposta adeguata all'iniziativa di Costituente Terra?

La Corte Costituzionale salva il termine per l’autotutela

La garanzia di affidabilità dello Stato verso i mercati prevale sull'interesse pubblico alla tutela del patrimonio culturale

Il TSO attuale è incostituzionale

Occorre il preventivo contraddittorio con l’interessato

Diritto di accesso e diritto di critica

Per il Consiglio di Stato è necessario il bilanciamento tra interessi contrapposti.

Il Giudice amministrativo parla con la Cassazione

Il rinvio pregiudiziale introdotto dalla riforma Cartabia entra nei TAR

Stop alla criminalizzazione del dissenso sul clima

Il TAR annulla i fogli di via ai volontari di Extinction Rebellion

La proprietà dello spazio cosmico e i satelliti di Musk

Quali regole si applicano al di sopra dell'atmosfera terreste?

L’avvocato e l’Intelligenza Artificiale

Riflessioni sul passato e sul futuro di una delle professioni più antiche del mondo

Breve compendio delle novità sul codice della strada

Il 14 dicembre sono entrate in vigore le nuove regole sulla circolazione stradale, introdotte dalla legge 177/2024

Contrasti tra diritto di accesso e diritto di critica

Il diritto di accesso può essere un deterrente al diritto di critica? Il caso di un'istanza di accesso di una grande azienda ai nomi in calce a una petizione popolare

Autonomia differenziata: ecco la Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale ha parzialmente accolto i ricorsi proposti da quattro Regioni avverso la legge n. 86/2024 sulla cosiddetta autonomia differenziata. Ne avevamo parlato qui: https://www.giurdanella.it/2024/10/autonomia-differenziata-leggiamo-i-ricorsi/ Dal...

Il termine per l’esercizio dell’annullamento d’ufficio va in Consulta

Il Consiglio di Stato dubita del limite temporale in materia di tutela dei beni culturali

Autonomia differenziata: leggiamo i ricorsi

Il 12 novembre prossimo saranno discussi dinanzi alla Corte Costituzionale i ricorsi proposti dalle Regioni Campania, Puglia, Sardegna e Toscana avverso la legge n....

La linea di confine tra accesso e segreto professionale

Con la sentenza n. 7658 del 19 settembre 2024 il Consiglio di Stato ha confermato la legittimità del diniego di accesso alla relazione di...

Diritto europeo e Costituzione: verso una rivalutazione dei principi nazionali?

Con la sentenza del 26 settembre 2024 nella causa C‑792/22 la Corte di Giustizia europea ha affermato che alcune norme della direttiva 89/391/CEE sulla...

Iscriviti alla newsletter
redazione@giurdanella.it

Giurdanella.it protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo della licenza.