Diritto di accesso al codice sorgente
Sì del Tar Piemonte, ma non nel caso specifico (in base all'art. 35 codice appalti)
Diritto di accesso e segreti commerciali
Il Consiglio di Stato sull'equilibrio tra i due contrapposti interessi nelle gare d'appalto
Il rapporto di fiducia tra RUP e Commissione di gara
Il Tar Catania su un caso di ritiro di atti di gara, prima dell'aggiudicazione formale
L’amministratore di fatto nelle gare d’appalto
L'applicazione discrezionale del principio del contagio come causa di esclusione per gravi illeciti professionali
Quali regole per gli affidamenti diretti sotto soglia
Una breve guida ai principi dell'affidamento diretto per lavori, servizi e forniture: risultato, discrezionalità, trasparenza e rotazione
Appalti: cosa è successo nel 2024
L'esperienza di un anno di applicazione del nuovo codice dei contratti pubblici, 36/2023, ora modificato dal decreto correttivo approvato in via definitiva dal Governo il 23 dicembre
La decisione di non aggiudicare un appalto nel nuovo Codice
Secondo il Tar Catania, anche nella fase precedente all’aggiudicazione sussiste un legittimo affidamento dell’operatore circa il corretto esercizio del potere da parte della stazione appaltante
Il Festival di Sanremo e le sentenze amministrative modulatorie
Il TAR rimuove l’esclusiva della RAI sul Festival: l’organizzatore dovrà essere scelto mediante gara
La forma del contratto di avvalimento (art. 104 d.lgs. 36/2023)
Segnaliamo la sentenza n.6211/2024 del T.A.R. Campania sulla forma del contratto d’avvalimento.
L’art. 104 d.lgs. 36/2023 stabilisce che “ l'avvalimento è il contratto con il...
Appalti: il potere di correzione dell’errore materiale nell’offerta
Segnaliamo la sentenza n. 3210/2024 del T.A.R. Lombardia, Milano in materia di soccorso istruttorio e correzione dell’errore materiale riguardante l’offerta economica.
Un’impresa concorrente in una...
Correttivo appalti: cosa ha detto il Consiglio di Stato
Dubbi sulle scelte procedurali del Governo: possibile illegittimità costituzionale del correttivo al 36/2023, per eccesso di delega
L’annotazione sul casellario Anac dei contratti pubblici
Segnaliamo la sentenza n. 21444/2024 del T.A.R. Lazio sui poteri di annotazione sul Casellario Informatico dei contratti pubblici di ANAC.
Secondo il previgente articolo 213,...
Il compenso del collegio consultivo tecnico
La dibattuta tematica delle attività minime richieste ai fini dell’erogazione del compenso del collegio consultivo tecnico ha recentemente trovato risposta. Il Ministero delle Infrastrutture...
L’accesso negli appalti a dati sensibili e super sensibili
Segnaliamo la sentenza n. 3124/2024 del T.A.R. Lombardia - Sezione Prima in materia di accesso documentale agli atti di una procedura ad evidenza pubblica.
In...








